“UNA SOLA MOLTITUDINE” 
Illustrazione 1/5
Utilizzata come copertina dell’articolo, vuole rappresentare la visione più generica ed esplicita della solitudine.
Solitudine chiama solitudine.
Più si è soli, più ci si sente soli.
“AUTORITRATTO IN SOLITUDINE” 
Illustrazione 2/5
Il sentimento di LONELINESS ONTOLOGICA rappresenta una solitudine che ci fa percepire come entità frammentata. Ci si sente intrappolati in un IO che appare un estraneo.
“SOLITUDINE SELVAGGIA” 
Illustrazione 3/5
La SOLITUDE. Parliamo del sentimento di solitudine più arcaico, quel sentimento che ci spinge ad allontanarci volontariamente dalle comodità e dalla società per andare nella selva o in luoghi sconosciuti, paurosi e peccaminosi.
“SOTTO CONTROLLO” 
Illustrazione 4/5
Il sentimento di solitudine all’interno dei REGIMI TOTALITARI ha l’obiettivo di far sentire il singolo perennemente osservato e diverso da tutti, anche se assolutamente identico.
“LONELINESS” 
Illustrazione 5/5
Sentirsi soli, sentirsi estranei, percepirsi troppo lontano dagli altri soprattutto se si è in mezzo a loro. Ma, anche se impossibile, un legame rimane pur sempre un legame.
Back to Top